eng

i've always had the need to create, a primordial impulse that makes me see no other solution when things go wrong – when things go right – when things are just as they are

from an inner perspective, I imagine it as a sort of will to reflect myself in something, a way of saying "if I can create this, then I exist." But also, and especially, a response to the contemporary rhetoric of accumulation at all costs, which crushes the human being into a work-oriented dimension where the economic weight of our actions is far more important than who we are, art is, from my experience, one of the ways we have to explore our boundaries; and so here lies the reason why I tend to keep capitalist and economic dimensions as far away as possible from my creative processes

i don't pretend to live on the margins of the system, nor do I consider that a suitable solution for me right now. The social structure and its workings have always interested me, and are partly responsible for my expression – the world exists even if we don't like it, and the creative dimension allows me to align my emotions with the things of the world

on the other hand, I realize, upon thinking deeply, that neither the contemporary art system nor an existence within these buildings are the horizon of human experience. Somewhere deep down, I know that one day I'd like to disappear into the woods and speak with the sparrows

the expressive world has always given me a garden far from human laws, from the laws of the market, from internal and external laws – something that I am


ita

ho sempre avuto la necessità di creare, un impulso primordiale fa sì che io non veda nessun'altra soluzione quando le cose si mettono male – quando le cose si mettono bene – quando le cose sono come sono 

da un punto di vista interiore immagino sia una sorta di volontà di rispecchiarmi in qualcosa, un modo di dire 'se posso creare questo allora io esisto' ma anche e soprattutto una risposta alla retorica contemporanea dell'accumulo a tutti i costi che schiaccia l'essere umano in una dimensione lavorativa dove il peso economico delle nostre azioni è molto più importante di chi siamo, l'arte è secondo la mia esperienza una delle maniere che abbiamo per sondare i nostri contorni; ed ecco quindi la ragione per cui tendo ad allontanare il più possibile la dimensione capitalista e la dimensione economica, dalle mie modalità creative

non pretendo di vivere ai margini del sistema, né per ora la considero una soluzione adatta a me, la struttura sociale ed i suoi funzionamenti mi sono sempre interessati e sono in parte causa della mia espressione – il mondo esiste anche se non ci piace e la dimensione creativa mi permette di allineare la mia emotività alle cose del mondo-

contrariamente mi capita di rendermi conto, a pensarci in profondità, di come né il sistema artistico contemporaneo né un'esistenza tra questi palazzi siano l'orizzonte dell'esperienza umana, da qualche parte so bene che un giorno vorrei sparire nei boschi a parlare con i passeri-

il mondo espressivo mi ha sempre regalato un giardino lontano dalle leggi umane, dalle leggi del mercato, dalle leggi interne ed esterne - qualcosa che sono-